- Home
- Studiare a Milano
- Offerta formativa
- Corsi di laurea magistrale
- Filologia moderna
- Piano degli studi
- Profilo Editoriale
Profilo Editoriale
PRIMO ANNO
- Due insegnamenti annuali (12+12 Cfu) o un insegnamento annuale (12 Cfu) + due insegnamenti semestrali (6+6 Cfu) a scelta fra: Letteratura italiana (corso magistrale)1 o Letteratura italiana contemporanea (corso magistrale)1 o Storia della lingua italiana (con laboratorio di scrittura)² o Storia della lingua italiana (con laboratorio di scrittura) (modulo A) - 24 cfu
- Storia del libro e dell’editoria - 12 cfu
- Filologia italiana o Filologia romanza o Filologia medievale e umanistica o Letteratura latina medievale o Storia della critica e della storiografia letteraria o Glottologia o Linguistica generale - 6 cfu
- Bibliografia o Biblioteconomia (obbligatorio se si è già sostenuto l’esame di Bibliografia nella laurea triennale) - 6 cfu
- Marketing del prodotto editoriale - 6 cfu
- Laboratorio di Editing o Laboratorio di Editoria scolastica o Laboratorio di Redazioni web4 - 3 cfu
SECONDO ANNO
- Bibliologia - 6 cfu
- Storia della scienza o Semiotica o Teoria e tecniche dell’informazione culturale - 6 cfu
- Un insegnamento annuale (12 Cfu) o due insegnamenti semestrali (6+6 Cfu) a scelta fra: Psicologia generale o Geografia o Storia greca o Storia romana o Storia economica e sociale del mondo antico o Storia medievale³ o Storia moderna³ o Storia contemporanea³ o Storia degli antichi stati italiani o Storia della Lombardia medievale o Esegesi delle fonti storiche medievali o Storia della Cina contemporanea o Storia dell’Europa orientale o Storia del cristianesimo o Storia della Chiesa o Letteratura cristiana antica o Agiografia o Storia della liturgia o Storia della teologia o Storia delle religioni o Storia della storiografia antica o Storia della storiografia medievale o Storia della storiografia moderna o Storia della storiografia contemporanea o Storia dell’arte medievale o Storia dell’arte moderna o Storia dell’arte contemporanea o Storia dell’arte medievale (corso magistrale) o Storia dell’arte moderna (corso magistrale) o Storia dell’arte contemporanea (corso magistrale) o Storia della critica d’arte o Storia della musica o Storia della performance e del teatro moderno e contemporaneo o Storia del teatro greco e latino o Storia del teatro medievale e rinascimentale o Forme e generi del cinema e dell’audiovisivo - 12 cfu
- SPORT ASCEND HUAWEI PER CON NUCA Auricolare BLUETOOTH LITE ARCHETTO P9 DA Insegnamenti a scelta tra quelli impartiti nell’ambito dei corsi di laurea magistrale attivati dalle Facoltà dell’Università Cattolica* - 12 o 6+6 cfu
- Laboratorio di Editing o Laboratorio di Editoria scolastica o Laboratorio di Redazioni web (diverso da quello seguito al I anno)CON BLUETOOTH ARCHETTO LITE DA HUAWEI PER SPORT P9 NUCA ASCEND Auricolare 4 - 3 cfu
- Prova finale - 24 cfu
Note:
¹ Qualora lo studente, nel percorso di studi triennale, non avesse sostenuto l’esame o lo avesse sostenuto acquisendo soltanto 6 Cfu, deve inserire a piano studi il corso annuale (12 Cfu).
² Non è consentito inserire a piano studi l’esame annuale di Storia della lingua italiana (con laboratorio di scrittura), se nel percorso di studi triennale l’insegnamento è già stato seguito, anche se solo per un semestre.
³ Per questo insegnamento gli studenti della laurea magistrale dovranno seguire il programma avanzato, come indicato sulle apposite pagine web dedicate ai programmi dei corsi.
4 In alternativa a uno o ai Laboratori previsti dal piano studi, lo studente può seguire un’attività di Stage pari a 3 o a 6 Cfu, purché strettamente correlata al suo percorso formativo ed effettivamente utile. A tal fine, essa deve essere preventivamente approvata dal docente della disciplina entro cui ricade l’esperienza formativa, il quale avrà cura, altresì, di vagliarne periodicamente andamento e risultati.
LITE PER NUCA Auricolare CON P9 ASCEND ARCHETTO HUAWEI DA BLUETOOTH SPORT * Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque disciplina (comprese quelle già previste dal suo percorso di studi), per l’arricchimento delle competenze d’indirizzo si segnalano i seguenti insegnamenti: Storia della lettura e della letteratura per l’età evolutiva, Crossmedialità e storytelling, Strategie e linguaggi della comunicazione mediale
Avvertenza: Gli studenti sono tenuti a inserire nel proprio piano almeno tre insegnamenti annuali.