EDITORIALE NUMERO
Editoriale 117
[...] Così si trattano da duecento anni le meravigliose chiese del Medioevo. Le mutilazioni vengono loro da ogni parte, così dal di dentro come dal di fuori. Il prete le intonaca, l’arcidiacono le gratta; poi arriva il popolo, che le butta giù». Con queste parole nel marzo del 1831, nell’incipit del suo
Vedi dettagli »EDITORIALE NUMERO
Editoriale 116
Ci sono temi che scottano, e momenti storici in cui lo fanno più
che in altri. È il caso dell’argomento al quale dedichiamo la copertina,
e dell’epoca che stiamo vivendo, in Europa e in Italia. E proprio per
questo abbiamo deciso di parlarne, perché crediamo veramente che il
passato possa e
EDITORIALE NUMERO
Editoriale 115
«Non c’è alcuna differenza tra monarchia e repubblica. Nobili, borghesi e Chiesa sono un’unica cosa. Tutti vivono sfruttando il sudore e la miseria dei contadini e dei lavoratori diventando sempre più ricchi e più grassi». Sono parole di Luigi Lucheni, il manovale anarchico parmigiano che il 10
Vedi dettagli »EDITORIALE NUMERO
Editoriale 114
E' proprio vero che a volte le cose si apprezzano maggiormente quando non ci sono più. Indubbiamente le ragioni del successo mondiale della Gioconda sono molteplici (dall’effetto ottenuto grazie all’innovativa tecnica usata da Leonardo agli enigmi sull’identità della persona raffigurata). Ma è anche
DDR3 15 8GB Notebook Memory memoria RAM portatile HP 12800 Compaq di Pavilion d071nr 0YC0nFW4 Vedi dettagli »